«Ecofit» vince il concorso nazionale tra le scuole professionali dei salesiani

«Ecofit» vince il concorso nazionale tra le scuole professionali dei salesiani

(prima Treviglio) – Il progetto “Ecofit” di Alessandro Gallo, Vincenzo Stavola, Kevin Sanchez e Siham Lamaizi ha vinto l’edizione 2025 dell’”Esposizione dei capolavori”, la prima organizzata nel settore logistico dall’associazione “CNOS-FAP ETS – Centro Nazionale Opera Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale”. Allestita mercoledì 9 aprile 2025 nello Spazio Hub di piazza Garibaldi, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, la cerimonia di presentazione e premiazione delle sei opere in concorso ha visto la partecipazione, tra gli altri, del direttore del CNOS-FAP di Treviglio Eddy Zanenga, del direttore della Casa Salesiana di Treviglio don Renato Previtali, del direttore generale del CNOS-FAP Lombardia Franco Bozzi, del direttore della formazione e dell’innovazione di CNOS-FAP Fabrizio Tosti, della coordinatrice di “Ciofs-FP – Centro Italiano Opere Femminili Salesiane” Francesca Di Paolantonio, del vicesindaco Pinuccia Prandina, del consigliere regionale Davide Casati e della dirigente scolastica dell’”Istituto Cantoni” Simona Tomasoni.


I creativi degli istituti salesiani mettono in mostra i loro talenti

(L’Eco di Bergamo) – Il concorso. Una mattinata all’insegna delle grandi emozioni ha coinvolto 18 studenti dei nove Istituti professionali (IeFP) della Fondazione CNOS-FAP ETS (Centro Nazionale Opere Salesiane / Formazione Aggiornamento Professionale) di tutta Italia, riuniti venerdì nella sede di Confindustria Bergamo.

I ragazzi coinvolti sono stati premiati per il loro «capolavoro», espressione della loro formazione di operatori grafici che hanno esposto nell’Esposizione dei Capolavori tornata, dopo 4 anni, in Confindustria Bergamo con l’edizione dal titolo «Il Capolavoro tra passato e futuro». «Questo evento riunisce i migliori talenti della formazione professionale salesiana provenienti da tutta Italia», ha detto don Marco Perrucchini, direttore generale di AFP Patronato San Vincenzo parte della rete delle scuole coinvolte….


Grafici da tutta Italia realizzano «capolavori» Ospiti del Patronato

(L’Eco di Bergamo) Si chiama “Esposizione dei Capolavori” ed è un concorso che ogni anno la rete dei centri di formazione professionale d’ispirazione salesiana della Fondazione CNOS-FAP ETS organizza per i suoi allievi nei vari ambiti di studio. L’edizione 2025 dedicata ai grafici si svolgerà questa settimana a Bergamo ospitata dall’AFP Patronato San Vincenzo. La proposta, che a seconda degli anni prende il nome di esercitazione, oppure di concorso, prova o capolavoro, si colloca nel solco della tradizione salesiana. Già don Giovanni Bosco, con una esplicita finalità pratica, aprì tra gli anni Cinquanta e Sessanta dell’Ottocento ben sei laboratori per aspiranti calzolai, sarti, legatori, falegnami, tipografi e fabbri.

Da oggi a venerdì 11 aprile sono attesi in città una ventina di studenti provenienti dai centri di tutta Italia, che nei prossimi giorni lavoreranno insieme per realizzare una commessa che sarà affidata loro da un’impresa del territorio. Tutti i progetti saranno presentati venerdì mattina alla sede di Confindustria al Kilometro Rosso e valutati da una giuria di professionisti.

«Li ospiteremo per tutta la settimana- spiega don Marco Perrucchini, direttore generale dell’AFP Patronato San Vincenzo -. Per noi sono i ragazzi i veri “capolavori”. Il loro mettersi in gioco è molto bello, perché per alcuni giorni lavoreranno insieme su una commessa reale e saranno giudicati da veri professionisti del settore».


Treviglio Formazione Professionale, gare nazionali fra studenti

(Corriere della Sera – Ed. Bergamo) Per una settimana Treviglio è stata capitale italiana della formazione professionale con due manifestazioni organizzate dai Salesiani e dall’Istituto Agrario Cantoni. Ha iniziato la prima edizione nazionale dei Capolavori della formazione professionale dedicata alla logistica. Gli studenti dovevano simulare la creazione di un’azienda. Ha vinto il gruppo che ha basato il progetto alla sostenibilità…


L’Esposizione Nazionale dei Capolavori coinvolge giovani talenti da tutta Italia

(ANS – Mestre) – L’edizione 2025 dell’Esposizione dei Capolavori CNOS-FAP delle aree trasversali si è svolta dall’8 all’11 aprile a Mestre, facendo incontrare e sfidare giovani talenti da tutta Italia.

Dopo tanta attesa, presso la sede dei Salesiani di Don Bosco – Mestre si è svolta la fase culminante di questa nuova edizione dell’Esposizione dei Capolavori CNOS-FAP. Venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 8:30 l’istituto ha infatti ospitato gli assessori del Comune di Venezia Simone Venturini (Assessore alla Coesione sociale, al Turismo, alle Politiche della residenza, allo Sviluppo economico e al Lavoro) e Laura Besio (Assessore all’Istruzione, Università e Ricerca), per la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso dal titolo: “Venezia svelata: luoghi e segreti”.

L’iniziativa, promossa, come ricordato, dal CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane. Formazione Aggiornamento Professionale), ha visto confluire a Mestre le eccellenze di molte scuole di Formazione Professionale salesiane d’Italia. Ben 72 studenti del terzo anno, accompagnati da 13 tutor, si sono sfidati in una intensa settimana di prove.

Fin dalla prima giornata, i ragazzi si sono misurati con diverse competizioni nelle discipline di matematica, lingua italiana, lingua inglese e competenze digitali, mettendo alla prova le loro abilità teoriche e pratiche. Alla fine della settimana hanno poi consegnato un prodotto digitale, frutto del loro lavoro e della loro interpretazione del tema “Venezia svelata: luoghi e segreti”.

L’Esposizione dei Capolavori CNOS-FAP, si è proposta principalmente di:

– stimolare allievi e allieve a misurarsi nella realizzazione di un progetto, “capolavoro” che rispecchiasse le competenze raggiunte durante il loro percorso formativo;

– promuovere il miglioramento continuo dei CFP, soprattutto dal punto di vista tecnologico e della cultura d’impresa;

– approfondire e consolidare il rapporto con il mondo delle imprese;

– favorire lo scambio di esperienze tra giovani di regioni diverse;

– valorizzare l’eccellenza tra gli allievi e allieve.

Gli assessori Venturini e Besio hanno premiato i progetti più meritevoli, selezionati da una giuria di esperti, che hanno saputo esprimere al meglio la creatività, l’innovazione e la profondità di comprensione del patrimonio veneziano, in linea con le finalità dell’esposizione.

L’evento ha visto inoltre la partecipazione di diverse aziende partner del mondo della formazione e del digitale, tra cui WD40, C&C, VoiceBook, Incomedia e MR*DIGITAL EDUCATION, a testimonianza del forte legame tra il mondo dell’istruzione e il tessuto produttivo.